Come fare il dado vegetale in casa: la ricetta sana e senza conservanti

Preparare il dado vegetale in casa è un’ottima scelta per chi desidera un’alternativa sana e naturale ai prodotti industriali, spesso contenenti conservanti e ingredienti poco salutari. Introducendo un processo semplice e accessibile, è possibile controllare non solo gli ingredienti ma anche il sapore finale delle proprie pietanze. Utilizzando ingredienti freschi e di stagione, potrai ottenere un dado personalizzato, ricco di gusto e nutrimento, perfetto per arricchire brodi, risotti e molti altri piatti.

Iniziamo con gli ingredienti necessari. Per un dado vegetale fatto in casa, ti serviranno ortaggi freschi come carote, sedano e cipolla, ma puoi ampliare la tua scelta includendo pomodori, prezzemolo, aglio e altre erbe aromatiche che preferisci. L’importante è mantenere un buon equilibrio tra sapore e freschezza. Per la conservazione, il sale marino integrale sarà il tuo migliore alleato, in quanto favorisce la durata del prodotto, mantenendolo al tempo stesso sano.

La preparazione del dado vegetale

Prima di iniziare, assicurati che tutti gli utensili siano ben puliti e sterilizzati. Questo è fondamentale per garantire che il tuo dado si conserva correttamente. Inizia lavando attentamente gli ortaggi e, se possibile, utilizza quelli di stagione e a km 0, per una maggior freschezza e un sapore più intenso.

Una volta lavati, puoi procedere a pulire e tritare gli ingredienti. È consigliabile tagliare le carote, il sedano e la cipolla a pezzetti piccoli per facilitare la successiva cottura. Se hai deciso di aggiungere altre verdure o erbe aromatiche, assicurati di tritarle finemente. Questo passaggio è cruciale, poiché una dimensione uniforme garantisce una cottura omogenea.

Metti tutte le verdure tritate in una pentola capiente e aggiungi una quantità di sale marino integrale che può variare tra il 10% e il 15% rispetto al peso totale degli ortaggi. Mescola bene il tutto per far amalgamare gli ingredienti. A questo punto, cuoci a fuoco lento, mescolando di tanto in tanto per evitare che il composto si attacchi al fondo. Il processo di cottura durerà all’incirca un’ora e mezza, durante il quale le verdure rilasceranno i loro succhi naturali, creando un mix aromatico.

Man mano che il composto si riduce, dovrà diventare più denso e concentrato. Quando vedrai che ha raggiunto la consistenza desiderata, il passo successivo consiste nel frullare il tutto. Utilizza un frullatore a immersione per ottenere una crema liscia e omogenea. Se preferisci un dado con una consistenza più rustica, puoi anche lasciare alcuni pezzetti. Una volta frullato, il composto dovrà essere trasferito in un contenitore sterilizzato.

Il confezionamento e la conservazione

Per conservare il dado vegetale, puoi utilizzare dei barattoli di vetro sterilizzati, ma per una soluzione ancora più pratica, considera l’idea di utilizzare i cubetti di ghiaccio. Versando il composto di dado negli stampi per il ghiaccio, avrai la possibilità di conservare porzioni singole pronte all’uso. Una volta congelati, trasferisci i cubetti in sacchetti per alimenti o contenitori ermetici e riponili nel congelatore.

La durata di conservazione del dado vegetale fatto in casa è notevolmente superiore a quella degli ortaggi freschi. In frigorifero si conserva per circa due settimane, mentre se congelato, può durare fino a sei mesi. Ricorda, una volta scongelati, non riutilizzare i cubetti, in quanto potrebbero perdere le loro proprietà organolettiche.

Un altro vantaggio del fare il dado in casa sta nell’assenza di additivi e conservanti chimici. Questo ti permette di sapere esattamente cosa stai mettendo nel piatto e di evitare ingredienti che potrebbero essere dannosi per la salute. Inoltre, puoi regolare la quantità di sale a seconda delle tue necessità e dei tuoi gusti, il che facilita la preparazione di pasti personalizzati e salutari.

Idee per l’utilizzo del dado vegetale

Il dado vegetale può essere utilizzato in tantissimi modi in cucina. È perfetto per insaporire brodi e zuppe, ma puoi anche utilizzarlo per preparare risotti, stufati e salse. Basterà sciogliere un cubetto di dado in un litro d’acqua calda per ottenere un ottimo brodo vegetale. Puoi anche utilizzarlo per arricchire le verdure cotte al vapore o saltate in padella.

In aggiunta, il dado vegetale fatto in casa è un eccellente alleato per insaporire i piatti a base di cereali, come il riso o il farro. Puoi anche usarlo per cucinare legumi, aggiungendo un cubetto di dado mentre cuoci i ceci o le lenticchie per dare un tocco di sapore in più. Le possibilità sono infinite.

Infine, non sottovalutare il potere delle erbe aromatiche aggiuntive. Un tocco di rosmarino fresco o un pizzico di timo possono fare la differenza, amplificando il gusto del tuo dado. Sperimenta e trova la combinazione di sapori che più ti piace.

In sintesi, preparare il dado vegetale in casa è una pratica semplice che non solo ti permette di utilizzare ingredienti freschi e naturali, ma anche di migliorare notevolmente i tuoi piatti. Con un po’ di pazienza e creatività, potrai godere di un alleato prezioso nella tua cucina, ricco di gusto e salute.

Lascia un commento